martedì 17 maggio 2011

L'ARRESTO DI ANTONELLO


Antonello Venditti, il 15 gennaio 1974 durante un'esibizione al Teatro dei Satiri a Roma, dove propone la canzone "A Cristo" venne denunciato da un maresciallo delle Guardie di Pubblica Sicurezza presente in sala per vilipendio alla religione di stato, fu processato e condannato a sei mesi con la condizionale. Come racconta nel suo libro "L'importante è che tu sia infelice", la frase contestata era "ammazzate Gesù Crì quanto sei fico". La parola "fico" fu considerata un'offesa. Ma la canzone è scritta tutta in dialetto e quell'aggettivo in romanesco è ritenuto un complimento. Questo però il Tribunale non lo considerò e il cantautore fu condannato a sei mesi con la condizionale.

Tratto da Wikipedia

GIORGIA FIORIO: MUSICISTA, ATTRICE E FOTOGRAFA


Giorgia Fiorio dopo aver cantato per un decennio. Partecipa al film "Sapore di mare nel 1983" con Jerry Calà e Christian De Sica, e al suo sequel "Sapore di mare 2 - Un anno dopo", e infine al film Yesterday, sempre con Calà. Archiviata l'esperienza musicale, si è dedicata alla fotografia, che le ha dato fama internazionale, con numerosi reportage e le mostre nel mondo. Nel decennio 1990-2000 porta avanti una ricerca sulle comunità "chiuse" maschili nella società occidentale e pubblica il libro antologico Uomini (2003), uscito anche in Germania con il titolo Human Figures ed in Francia come Des Hommes.Dal 2000 persegue una ricerca fotografica intorno alla relazione tra l'individuo e il sacro, e sull'eredità spirituale dell'umanità dal titolo Il Dono. Questo reportage con sviluppo tematico, basato su sessioni fotografiche multiple, in diversi paesi, le ha fatto vincere il Premio GRIN, nel 2005.

Tratto da Wikipedia


Carlo Vanzina presenta "Sapore di mare"

LOS MARCELLOS FERIAL FALSI MESSICANI


Il complesso vocale-strumentale fu costituito, su progetto della casa discografica Durium, come risposta italiana alla moda allora in auge di ispirarsi alla musica latino-americana e caraibica.
In particolare, all'estero stava spopolando una canzone dei Los Hermanos Rigual, intitolata Cuando calienta el sol, e la casa discografica, prima che l'RCA Italiana stampasse il disco originale in Italia, radunò tre musicisti che aveva sotto contratto (Minerbi, ad esempio, era un noto arrangiatore) e che erano amici (suonavano già insieme per hobby, come Trio Marcello Minerbi), facendogli incidere in tutta fretta una loro versione della canzone.
La stampa specializzata dell'epoca, forse consapevolmente, assecondò la strategia di lancio presupponendo che il gruppo fosse messicano (tanto da coniare un nome che riecheggiasse quello del gruppo originale): il risultato fu che nel luglio 1962 il 45 giri scalò le classifiche di vendita piazzandosi al primo posto in Hit parade. Ovviamente l'RCA, detentrice dei diritti della versione dei Los Hermanos Rigual, ritenendosi danneggiata, cita in tribunale la Durium, ma intanto la carriera dei finti messicani è decollata. Per un po', grazie ad una macchina Chevrolet con targa venezuelana con la quale giravano per le serate e al fatto di incidere solo canzoni in spagnolo (come Maria Elena, Vaya con Dios, Un poncho y un sombrero e Estoy enamorado) riuscirono a far credere al pubblico di essere veramente latinoamericani; quando però l'operazione discografica venne a galla, riuscirono a mantenere ugualmente il successo, grazie all'orecchiabilità delle canzoni che proponevano, come Sei diventata nera, che vinse la manifestazione Un disco per l'estate 1964.

Tratto da Wikipedia

giovedì 28 aprile 2011

ROCK 'N' ROLLER COASTER STARRING AEROSMITH


In Francia e negli Stati Uniti, nel Parco Walt Disney Studios e a Walt Disney World Resort , si trova l'attrazione chiamata Rock'n'Roller Coaster starring Aerosmith, montagne russe al ritmo del rock indiavolato degli Aerosmith.

Tratto da WIKIPEDIA



Descrizione: Rock 'n' Roller Coaster è un Roller Coaster simile alle Space Mountain: Mission 2 e per questo è una delle attrazioni più 'forti' del Resort. In perfetto stile Disney non è però un'attrazione estrema (come si possono trovare in altri parchi nel mondo) ed è stata creata per adattarsi il più possibile a tutti quelli che amano le emozioni forti, ma non estreme. L'attrazione, comunque, è ambientata alla Tour de Force Records, una delle più importanti case discografiche con attrezzature di registrazione e ricerca all'avanguardia. Gli ospiti sono V.I.P. in visita nei locali della casa discografica e una volta entrati si trovano in una sala rotonda, circondata da colonne a forma di manico di chitarra e cartelloni di dischi sotto un soffitto sovrastato da un gigante CD sospeso. Camminando nella hall, gli ospiti attraversano l'"Ingresso Artisti" e due studi di registrazione, Studio A e B. Suoni musicali attutiti arrivano da entrambi gli Studi a dimostrazione che le registrazioni sono in corso. La guida del tour incontra gli ospiti nella hall dello Studio C. Accompagnati nello studio, gli ospiti scoprono che gli Aerosmith si trovano realmente nella sala controllo. Quando le porte dello Studio C di chiudono dietro di loro, la guida spiega che gli ospiti del tour stanno dando il tocco finale ad un'"esperienza musicale rivoluzionaria". La band invita quindi i suoi ospiti V.I.P. a sperimentarla in prima persona. Gli ospiti lasciano lo studio C ed entrano nello studio di ricerca e sviluppo della Tour de Force Records dove incontrano un tecnico del suono che lavora attivamente alla colonna sonora. I monitor mostrano modelli computerizzati dei sistemi in movimento dell'attrazione e gli ospiti ascoltano e assistono a prove di luci e audio mentre si preparano al lancio. I visitatori salgono a bordo di prototipi di veicoli altamente tecnologici noti come "Soundtracker". Una volta a bordo gli ospiti sentono le voci di un tecnico e Steven Tyler, il cantante solista degli Aerosmith, mentre completano le prove del suone. Si sente un conto alla rovescia e gli ospiti vengono scaraventati in mezzo a un video musicale di rock pulsante. La musica esaltante degli Aerosmith si unisce a luci e movimento per creare un'esperienza di viaggio con il rock 'n' roll in cui gli ospiti possono letteralmente "cavalcare la musica".
Scenografie: Le scenografie esterne sono semplici e forse spartane. Internamente, la fila è bellissima e ricca di oggetti particolari e interessanti. L'attrazione in se ha alcune scenografie discrete, belle considerato che è un Roller Coaster, ma non così eccezionali come quelle delle gemelle Space Mountain: Mission 2 del Disneyland Park.
Effetti speciali: Carino il pre-show che da l'illusione di avere di fronte proprio gli Aerosmith. Internamente sono dovuti soprattutto al gioco di luci e suoni. Nel complesso sono molto buoni e sembra davvero di essere dentro una canzone!
Fila: Essendo un Roller Coaster almeno una ventina di minuti si devono quasi sempre fare. Data la bellezza della fila si fanno comunque volentieri. In alcuni momenti, specie vicino all'ora di chiusura del Parco, la fila è quasi assente!
Vetture: Le vetture sono a forma della limousine degli Aerosmith e sono dotate di 5 altoparlanti.
Commento finale: Con i suoi 100 chilometri all'ora raggiunti nei 2,8 secondi dello sparo iniziale è probabilmente l'attrazione più adrenalinica di tutto il Resort. Se vi piacciono le attrazioni forti (ma comunque non estreme), questa vi saprà regalare bellissime emozioni.

NAT KING COLE E IL RAZZISMO


Cole combatté il razzismo durante tutta la sua vita, rifiutandosi di esibirsi nei locali dove venivano applicate le norme della segregazione razziale. Nel 1956 fu attaccato sul palco a Birmingham (Alabama) da membri del White Citizens' Council che sembrava volessero rapirlo. Nonostante le ferite riportate, Cole terminò lo spettacolo e giurò di non tornare mai più ad esibirsi nel sud degli Stati Uniti, promessa che mantenne. Nel 1948, Cole comprò una casa in un quartiere ricco di Los Angeles abitato solamente da bianchi. L'associazione dei proprietari disse a Cole che essi non volevano che persone indesiderabili si trasferissero nel quartiere. Egli rispose "Neanche io. E se vedo che qualche indesiderabile si trasferirà qui, sarò il primo a lamentarmi."
Tratto da WIKIPEDIA

martedì 19 aprile 2011

GIUSY FERRERI E SANREMO 2010


Giusy Ferreri avrebbe dovuto partecipare al Festival di Sanremo 2010 in duetto con Mauro Ermanno Giovanardi, componente dei La Crus; i due avrebbero dovuto portare sul palco dell'Ariston un brano che trattava la tematica dei tradimenti. In seguito è stata la stessa Giusy Ferreri ad accorgersi che la sua tonalità era troppo alta, e ha preferito non partecipare, andando contro la sua casa discografica. Dopo il suo veto sulla partecipazione al Festival sono sorte alcune problematiche: la promozione dell'album Fotografie è diventata difficoltosa; inoltre la Ferreri avrebbe voluto far uscire come singolo La magia è la mia amante, cover di Nick Drake, ma le è stato imposto Come pensi possa amarti di Rosario Flores.

Tratto da Wikipedia

martedì 12 aprile 2011

MORANDI E JACOPONE DA TODI


Pochi sanno che Gianni Morandi nel 1973 ha interpretato una commedia musicale in teatro, dal nome, Jacopone, che ebbe ben 183 repliche. Oltre ad aver recitato sul palcoscenico ha scritto le musiche dello spettacolo teatrale.


L'opera Jacopone é la rivisitazione in chiave moderna della figura del beato Jacopone da Todi che critici considerano uno dei più importanti poeti italiani del Medioevo, certamente fra i più celebri autori di laudi religiose della letteratura italiana.